Perché si dice “de gustibus”

de gustibus

Si tratta di una forma abbreviata di una famosa espressione latina la cui forma completa è de gustibus non est disputandum. Il significato è piuttosto semplice: non serve parlare dei gusti delle persone, intesi come gusti culinari ma anche di preferenze generiche, poiché essendo questioni soggettive nessuno ha diritto di criticarli.

Perché si dice “mea culpa”

mea culpa

Le parole latine mea culpa vengono usate quando si ammette di aver commesso un errore e ci si vuole scusare. Sono state estrapolate da una preghiera cattolica che nella versione italiana recita “per mia colpa mia colpa mia grandissima colpa”.

Perché si dice “essere pedissequo”

essere pedissequo

L’espressione essere pedissequo fa riferimento ad una persona che segue esattamente una procedura o un esempio senza aggiungere o modificare nulla di propria iniziativa. Pare che l’origine sia legata ai servi dell’antica Roma che seguivano a piedi il proprio padrone quando si spostava per strada.

Perché si dice “la speranza è l’ultima a morire”

la speranza è l'ultima a morire

Il detto la speranza è l’ultima a morire ha origine dall’espressione latina Spes ultima dea, che si riferisce alla storia narrata nei miti dell’antica Grecia secondo cui la dea Speranza non abbandonò gli uomini come fecero invece tutti gli altri dei che si recarono sul monte Olimpo.

La foto che vedete ritrae Il mitico mister Trapattoni, a cui durante le qualifiche del mondiale di sudafricano fu dedicato un manifesto molto esplicito dai tifosi irlandesi.

Perché si dice “presepe natalizio”

presepe natalizio

Vi siete mai chiesti perché si chiama presepe? Eppure in molti lo fanno ogni anno nel periodo natalizio. Ebbene, il termine presepe deriva dal latino praesaepe che significa mangiatoia, dove Gesù bambino venne deposto da Maria dopo la nascita. Sappiamo tutti che il classico presepe prevede infatti una mangiatoia per il bue e l’asinello. In Italia la tradizione del presepe natalizio è molto forte. A Napoli esiste una strada, via San Gregorio Armeno, in cui molti artigiani vendono statuette di pregevole fattura per la decorazione del presepe.

La foto dell’articolo si riferisce al presepe di Pellaloco dell’anno 2012.

Perché si dice “in vino veritas”

in vino veritas

L’espressione in vino veritas, che letteralmente significa “nel vino c’è la verità”, è un proverbio latino usato per indicare uno degli effetti del bere alcolici, vale a dire la sensazione di ebbrezza che diminuisce l’autocontrollo e porta a compiere azioni rischiose e spesso a dire cose che in una situazione normale non ci si lascerebbe sfuggire di bocca. La versione completa del proverbio è la seguente: in vino veritas, in aqua sanitas”. Nel vino la verità, nell’acqua la salute. Bevete con moderazione!